Viviamo in un mondo in cui la tecnologia ci investe e assiste quotidianamente 24/24h. È assurdo oggi pensare di poter raggiungere una meta senza l’ausilio di Google Maps o di raccogliere una serie infinita di dati senza l’utilizzo di comodissimi Database. I dispositivi mobili hanno acquisito un’importanza non indifferente nelle nostre vite per questo lo sviluppo di questi dispositivi e dei loro sistemi operativi investe una ingente quantità di energie e di persone quotidianamente. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un grosso cambiamento segnato dall’entrata di Android sui dispositivi mobili. Inizialmente il sistema operativo nel mondo mobile era Windows: Microsoft è entrata nel mercato mobile nel 1996 con Windows CE, piattaforma specificamente pensata per questo mercato, sviluppata a partire dal 1992 con il progetto WinPad al quale avevano aderito molti produttori mondiali come Compaq, Motorola, NEC e Sharp. Il sistema ha ricevuto negli anni un discreto successo e ha dominato per molto tempo un’importante fascia di mercato ma si è trovata impreparata all’ingresso dell’attuale concorrente, molto più semplice da usare e più flessibile, Google Android. Android è un sistema operativo sviluppato in modo specifico per i dispositivi mobili, nella maggior parte dei casi touch screen. Lo sviluppo è iniziato nel 2003 dalla società Android Inc. successivamente acquistata da Google nel 2005, prendendo il nome di Google Mobile Division. Presentato ufficialmente nel novembre del 2007, il primo dispositivo ad utilizzare Android nella sua prima versione, la 1.0, verrà commercializzato solo verso la fine del 2008. La novità di Android è che si presenta con un sistema operativo completamente open, ma, cosa più importante, il tutto fa parte di un ecosistema software ben delineato e definito che si può evolvere con il passare del tempo e che è indipendente dall’hardware ed aperto al mondo degli sviluppatori. L’idea alla base di Android, infatti, è quella di fornire un sistema molto flessibile, pensato per il web e per essere personalizzato in ogni suo aspetto e con una miriade di servizi. Nordelettronica, che lavora nel settore della mobilità portatile e in modo più specifico nel mondo del barcode, ha visto e vissuto in prima persona questa evoluzione. Android si è introdotto nel mercato offrendo grandi vantaggi nell’ambito in quanto, essendo programmer friendly, ha permesso lo sviluppo di programmi su misura per tutte le aziende che utilizzano questa tipologia di device: dalle warehouse al retail, arrivando al settore Healthcare e molti altri. Google con Android cavalca il mercato dei dispositivi portatili animando smartphone e tablet ma non solo, ultimi anni è approdato, con interfacce utente specializzate, anche su televisori (Android TV), automobili (Android Auto), orologi da polso (Android Wear), occhiali (Google Glass), e altri.
Quali innovazioni, per i device che utilizzano questo sistema operativo, ci attendono?